7 Segni di traumi infantili e le sue conseguenze sul tuo benessere

da | Benessere Psicologico

Spesso crediamo che il passato sia passato, che quello che è successo da bambini sia sepolto e inoffensivo. Ma i traumi dell’infanzia non spariscono: si mascherano, si camuffano e si ripetono, incistandosi nei nostri automatismi e nelle nostre credenze più radicate. Sono proprio le ferite dell’infanzia – non ascoltate, non guarite – a guidare molti dei nostri comportamenti più distruttivi da adulti.

Qualche esempio?

  • Cercare di convincere chi ti tratta male che meriti di essere trattato meglio, anziché andartene o chiudere.
  • Avere bisogno di controllare tutto e tutti per sentirti al sicuro perchè da piccolo distrazione era sinonimo di pericolo.
  • Aggiustare relazioni tossiche pur di non sentirti solo, perché meglio feriti che abbandonati.
  • Reprimere la rabbia per paura di perdere l’amore degli altri, perchè essere arrabbiati era “sbagliato”.
  • Sentirti in colpa ogni volta che metti dei confini, perché a casa tua amare significava compiacere.

Questo avviene perché una parte di te non è potuta crescere. Il tuo Bambino Interiore continua instancabilmente a cercare negli altri quel riconoscimento, sicurezza, valore, perdono e amore che non hai conquistato in te stesso. E lo fa con i suoi mezzi, con le strategie di sempre, perchè nella prospettiva di un bambino ferito non ne esistono altre.

7 Segni di trauma infantile irrisolto

  • Aggressività e rabbia frequenti

  • Stremarsi per avere ragione

  • Paura dell’abbandono
  • Temere l’intimità emotiva

  • Mal tollerare le critiche
  • Covare risentimento

  • Non riuscire a portare avanti le relazioni
Come affrontare i traumi:

Cerca un supporto adeguato per riconoscere e affrontare le emozioni legate al trauma: come rabbia, senso di colpa, frustrazione, vergogna, paura. Impara a stabilire un contatto con il tuo Bambino Interiore, coltivando una relazione sana con te stesso e facendoti carico dei tuoi bisogni.
Ricorda: “Il corpo umano ha la tendenza innata ad essere sano. Non tende ad ammalarsi come molti di noi pensano. La malattia avviene perché i danni causati da atti o omissioni superano la capacità del corpo di ripararli.” Dott. Dimitris Tsoukalas
Lo stesso vale per il nostro sistema nervoso: intrinsecamente orientato alla regolazione e al ritorno a uno stato di equilibrio.

7 Scelte che portano guarigione

  • Spostare l’attenzione dagli altri a te

  • Dirti verità, non giudizi

  • Supportare decisioni, non scuse
  • Darti un tempo e rispettarlo

  • Curare il tuo corpo
  • Nutrire la gratitudine

  • Scegliere PRIMAL la prima libertà

“Smetti di usare il coraggio per sopportare: scopri la forza di lasciar andare”.  Irene

4.9/5 - (14 votes)
Condividi

Questo blog non è da considerarsi una testata giornalistica perché non caratterizzato da periodicità e non costituisce prodotto editoriale ai sensi della legge nr. 62 del 7.03.2001 e ss. mm.. I contenuti pubblicati sul blog sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore. Chiunque pubblichi, condivida, utilizzi i contenuti del blog, anche parzialmente, è sempre tenuto a indicarne la fonte, pena le sanzioni stabilite ai sensi di legge. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere tratti da internet. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse per causa incolpevole, eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo ai dati di contatto presenti nella Privacy Policy. Detti contenuti saranno immediatamente rimossi. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo