Spesso crediamo che il passato sia passato, che quello che è successo da bambini sia sepolto e inoffensivo. Ma i traumi dell’infanzia non spariscono: si mascherano, si camuffano e si ripetono, incistandosi nei nostri automatismi e nelle nostre credenze più radicate. Sono proprio le ferite dell’infanzia – non ascoltate, non guarite – a guidare molti dei nostri comportamenti più distruttivi da adulti.
Per trauma non si intende solo l’evento traumatico in se stesso, come può essere stata una perdita precoce, un incidente, un aggressione, ecc ma la ferita psicologica che ne consegue. Il trauma è l’effetto non l’evento.
Gli effetti del trauma nell’età adulta portano a scelte sbagliate, dipendenze affettive, ansia cronica, incapacità di stabilire confini sani. Cicatrici silenziose lasciate da parole dure, attenzioni negate, aggressioni, ingiustizie, assenze, amore condizionato che bloccano la fioritura interiore cui si dovrebbe accompagnare la crescita umana.
Qualche esempio?
- Cercare di convincere chi ti tratta male che meriti di essere trattato meglio, anziché andartene o chiudere.
- Avere bisogno di controllare tutto e tutti per sentirti al sicuro perchè da piccolo l’incertezza era sinonimo di di pericolo.
- Aggiustare relazioni tossiche pur di non sentirti solo, perché l’abbandono fa affiorare antichi dolori.
- Reprimere la rabbia per paura di perdere l’amore degli altri, perchè essere arrabbiati era “sbagliato”.
- Sentirti in colpa ogni volta che metti dei confini, perché a casa tua amare significava compiacere.
Questo avviene perché una parte di te non è potuta crescere. Il tuo Bambino Interiore continua instancabilmente a cercare negli altri quel riconoscimento, sicurezza, valore, perdono e amore che non hai conquistato in te stesso.
Le ferite dell’infanzia non risanate determinano i nostri comportamenti più distruttivi; e così accade ad esempio che una persona cresciuta con l’idea che “mostrare emozioni è un segno di debolezza” da adulta eviti il confronto emotivo, anche quando sarebbe sano e necessario.
7 Segni di trauma infantile irrisolto
-
Aggressività e rabbia frequenti
-
Stremarsi per avere ragione
- Paura dell’abbandono
-
Temere l’intimità emotiva
- Mal tollerare le critiche
-
Covare risentimento
- Non riuscire a portare avanti le relazioni
Come affrontare i traumi:
Cerca un supporto adeguato per riconoscere e affrontare le emozioni legate al trauma: come rabbia, senso di colpa, frustrazione e umiliazione.
Impara a stabilire un contatto con il tuo Bambino Interiore, coltivando una relazione sana con te stesso e facendoti carico dei tuoi bisogni.
Ricorda:
“Il corpo umano ha la tendenza innata ad essere sano. Non tende ad ammalarsi come molti di noi pensano. La malattia avviene perché i danni causati da atti o omissioni superano la capacità del corpo di ripararli.” Dott. Dimitris Tsoukalas
Lo stesso vale per il nostro sistema nervoso: intrinsecamente orientato alla regolazione e al ritorno a uno stato di equilibrio.
7 Scelte che portano guarigione
-
Spostare l’attenzione dagli altri a te
-
Dirti verità, non giudizi
- Supportare decisioni, non scuse
-
Darti un tempo e rispettarlo
- Curare il tuo corpo
-
Nutrire la gratitudine
- Scegliere PRIMAL la prima libertà
Smetti di usare il coraggio per sopportare: scopri la forza di lasciar andare. Irene